top of page
Francesca Valeri

​

Nata a Firenze nell' Ottobre del 1981, Direttrice e Coreografa per la squadra di  nuoto sincronizzato del Tropos Club Firenze,  laureata in Storia della Danza presso il Dams,  studia  danza classica fin da piccola, spostando successivamente il suo interesse verso il modern dance e e la danza contemporanea frequentando il corso di formazione professionale diretto da Rosanna Brocanello al Balletto di Toscana e successivamente presso l’Opus Ballet, consegue nel 2009 il diploma  in recitazione  teatrale presso la scuola del Teatro Everest, co fondatrice del collettivo artistico Gruppo M.U.D. collabora  con la compagnia Murmuris per l’organizzazione di eventi di ambito teatrale. Attualmente studia recitazione cinamatografica presso la scuola Studio Cinema International di Roma.

Dal 2009 partecipa a diverse produzioni della compagnia  Zaches Teatro,  nel 2012 inizia un percorso di studi legato al Butoh giapponese con Yumiko Yoshioka, Alessandro Pintus ultimamente ha collaborato alla premiere Senseless  con la compagnia internazionale di Butoh Re-United Now-Here. Nel 2017 presenta la performance Lemuri in occasione del Festival internazionale Chouftouhonna di Tunisi. Nel 2021 presenterà la nuova performance Ho solo un Universo, su testo di Luca Starita.

​

Susannah Iheme

​

Nasce a Firenze nel 1985 dove si forma in danza moderna e contemporanea con insegnanti quali Samuele Cardini, Marina Giovannini,, Monica Baroni. Successivamente si perfeziona in Italia e all’estero, in particolare studiando in Israele presso la Kibbutz Contemporary Dance Company. Intraprende, altresì, un percorso di sperimentazione nell’uso della voce e nel teatro fisico.

Lavora in qualità di interprete con compagnie e artisti italiani e internazionali quali: Marina Abramovic, Jérome Bel, Roberto Castello e Aldes, Ariella Vidach, Zaches Teatro, Compagnia Krypton di Giancarlo Cauteruccio. 

E’ co-fondarice del collettivo artistico Gruppo M.U.D. - nato nel 2015 – col quale si dedica ad un lavoro di ricerca interdisciplinare in collaborazione con danzatori, attori, musicisti e artisti legati alle arti visive.

Tiene laboratori di teatro e movimento e lavora in qualità di trainer nell’Ass. Centro di Creazione e Cultura (già Fabbrica Europa), collaborando con la rete europea di educazione non fomale Roots&Routes, che si occupa di cultural diversity e inclusione. 

Maria Vittoria Feltre 

​

Nata in provincia di Vicenza il 04/08/1988. Inizia gli studi di ginnastica artistica e danza da giovanissima ma è all’età di 19 anni, dopo essersi diplomata al Liceo Artistico, che decide di dedicarsi esclusivamente alla danza contemporanea frequentando la Codarts - Rotterdam Danse Academie ( Rotterdam, The Netherlands ), conseguendo quindi il Bachelor in Contemporary Dance nel 2009. Approfondisce ulteriormente gli studi di tale disciplina presso il Centro Artistico Opus Ballet di Firenze, seguendo il corso professionale “L.OF.T” diretto da Max Barachini, un percorso di composizione e ricerca coreografica che le permette di lavorare a stretto contatto con docenti e coreografi italiani e internazionali.
Dal 2011 inizia a lavorare presso il Centro Opus Ballet sia come insegnante di danza contemporanea che come danzatrice nell’omonima compagnia.
Pur mantenendo intensa la sua collaborazione con lo stesso, tra il 2012 e il 2015 è inoltre danzatrice e performer per Officina Pontormo, diretta da Virgilio Sieni (Cango, Firenze), per Sharon Fridman (Oriente e Occidente, Rovereto) e per Levantes Dance Theatre ( Greenwich Dance Theatre, Londra); tirocinante presso la Compagnia Zappalà ( Scenario Pubblico, Catania) e frequentatrice del Tanzhaus Zurich di Zurigo in diverse occasioni di residenza. Mantiene vivo il suo interesse per lo studio del corpo, del movimento e dell’improvvisazione coreografica grazie a seminari di Flying Low e Passing Trough, Body Mind Centering e Contact Improvisation con la volontà di poterli indagare e approfondire attraverso un percorso artistico più autoriale.

  • Facebook - Bianco Circle
  • Instagram - Bianco Circle
bottom of page