top of page
About us

Gruppo M.U.D., Motore d’Urgenze Dinamiche nasce nel 2015 a Firenze a partire dalla volontà di un gruppo di giovani artisti che hanno intrapreso il percorso formativo "Il mestiere dell'arte" realizzato dal Centro di Creazione e Cultura nell'ambito del percorso formativo Routes to Employment, Routes&Roots.

​

A partire dalla sua costituzione, il collettivo ha individuato alcune aree di interesse prioritarie per lo sviluppo della propria ricerca artistica interdisciplinare, sottoponendosi delle domande intorno al ruolo che un giovane artista può assumere nella società attuale, sulla finalità del processo e del prodotto artistico in una società in continuo movimento, nella quale la variabile della mobilità diventa la chiave di lettura per ripensare i rapporti interpersonali. All'interno del gruppo, si sono creati alcuni sottogruppi che hanno portato avanti diverse proposte di lavoro con i linguaggi di appartenenza.

​

Il gruppo M.U.D. attualmente è composto da  Maria Vittoria Feltre, Susannah Iheme e Francesca Valeri. Collaborano alle produzioni Alberto Maria Gatti per le musiche, Gabriele Termine per il disegno luci e Giacomo Bartoli per le scenografie

Il collettivo ha partecipato alla stagione Estate Fiorentina Ed. 2016 con il progetto #I-pple#Aphone presso l’Ex-Fabbri di Firenze ed è stato ospite al Festival Nel Chiostro delle geometrie organizzato da Compagnia Krypton nel Chiostro di Santa Verdiana della Facoltà di Architettura di Firenze. Dal 2016 collabora con il musicista Gianfranco De Franco e il regista Massimo Bevilacqua realizzando il concerto visuale Temenos, già Imago, presentato all’interno di Intercity Festival presso il Teatro della Limonaia di Sesto Fiorentino e nell’ambito del festival Nel chiostro delle geometrie. Nel novembre 2016 ha presentato un’anteprima di Small talk, la sua prima produzione, in occasione di Zoom Festival, presso il Teatro Studio Mila Pieralli. Dal settembre al dicembre 2016 il Gruppo è stato coinvolto da Murmuris Teatro e Versiliadanza, nel percorso residenziale Flow-residenza creativa multipla (art.45-progetto di residenza, MIBACT e Regione Toscana), presentando un estratto del lavoro presso lo Spazio Zut! di Foligno.
Small talk è stato selezionato per il progetto (In)Generazione organizzato da Fondazione Fabbrica Europa. Gruppo M.U.D. ha inoltre presentato il suo ultimo progetto Per(n), un'installazione performativa realizzata site-specific per il Centro per l'arte contemporanea Luigi Pecci di Prato in occasione della mostra La fine del mondo.
Nel luglio 2017, lo stesso progetto, in forma modificata, è stato poi replicato presso la struttura Ex-Fabbri (Cascine-Firenze) nell’ambito dell’Estate Fiorentina Ed. 2017 a cura della Compagnia Simona Bucci e presso lo spazio Corte Genova a Prato per l’associazione Sedici in occasione dell’evento ULTRA Cronache Inaudite nell’estate 2018,  Small talk ha partecipato all'edizione 2019 di Vuoti D'aria e per l'estate nel luglio 2019 nell'ambito dell'Estate Fiorentina, in #SiteDance, presso il PARC_Performing Arts Research Centre  una rassegna di danza itinerante in vari spazi della città, ideata con l'obiettivo di far rivivere la memoria storica dei luoghi attraverso i linguaggi multidisciplinari della contemporaneità.

  • Facebook - Bianco Circle
  • Instagram - Bianco Circle
bottom of page